Paesi per produzione di grano saraceno
Il grano saraceno è una coltura fondamentale per l'alimentazione umana, grazie alle sue proprietà nutritive e alla sua adattabilità a climi diversi. Cresce principalmente in regioni con climi temperati e freschi. Il dato più recente disponibile secondo la banca dati FAO, aggiornata al 2025, indica che nel 2023 la produzione globale di grano saraceno ha raggiunto circa 2,2 milioni di tonnellate.
Produzione globale di grano saraceno
Nel 2023, la produzione globale di grano saraceno ha raggiunto circa 2,2 milioni di tonnellate. Guardando al trend storico dal 1961, si può osservare una serie di fluttuazioni, con un picco massimo nel 1992 quando la produzione raggiunse quasi 5 milioni di tonnellate. Dal primo dato nel 1961 con circa 2,5 milioni di tonnellate si è osservato un calo significativo nel 2010 con un minimo di circa 1,45 milioni di tonnellate. Da allora, c'è stata una leggera ripresa che si è stabilizzata negli ultimi anni, rimanendo attorno ai 2 milioni di tonnellate.
Produzione di Grano Saraceno per Paese
- Federazione Russa: principale produttore mondiale con circa 1,15 milioni di tonnellate.
- Cina: produce circa 502 mila tonnellate, stabilendosi al secondo posto.
- Francia: terzo con una produzione di 263 mila tonnellate.
- Ucraina: produce circa 211 mila tonnellate.
- Italia: secondo le statistiche FAO più recenti, l'Italia non è attualmente elencata come produttore di grano saraceno.
Paese | Produzione (tonnellate) | Produzione per Persona (kg) | Superficie raccolta (ha) | Resa (kg/ha) |
---|---|---|---|---|
![]() |
1.149.066,65 | 7,823 | 1.037.110 | 1,108 |
![]() |
502.369,44 | 0,36 | 622.125 | 0,808 |
![]() |
263.485 | 3,915 | 74.883 | 3,519 |
![]() |
210.720 | 4,986 | 147.900 | 1,425 |
![]() |
113.113 | 2,943 | 78.027 | 1,45 |
![]() |
86.679,82 | 0,264 | 83.465 | 1,039 |
![]() |
83.491,29 | 4,569 | 114.484 | 0,729 |
![]() |
64.611,39 | 0,308 | 47.490 | 1,361 |
![]() |
35.500 | 0,281 | 66.700 | 0,532 |
![]() |
27.610 | 9,858 | 27.610 | 1 |
![]() |
22.190,89 | 0,409 | 21.218 | 1,046 |
![]() |
17.100 | 8,88 | 18.300 | 0,934 |
![]() |
16.937,05 | 1,787 | 15.593 | 1,086 |
![]() |
15.083,49 | 0,516 | 11.857 | 1,272 |
![]() |
11.714,77 | 0,315 | 13.493 | 0,868 |
![]() |
3.385 | 2,566 | 5.278 | 0,641 |
![]() |
2.909 | 1,407 | 3.647 | 0,798 |
![]() |
2.262,28 | 0,213 | 887 | 2,55 |
![]() |
1.678,25 | 0,033 | 1.857 | 0,904 |
![]() |
965,51 | 1,328 | 948 | 1,018 |
![]() |
909 | 0,093 | 969 | 0,938 |
![]() |
747 | 0,197 | 498 | 1,5 |
![]() |
624 | 0,149 | 695 | 0,898 |
![]() |
367 | 0,067 | 429 | 0,855 |
![]() |
222,59 | 0,004 | 553 | 0,403 |
![]() |
115,12 | 0,031 | 106 | 1,086 |
![]() |
16 | 0,003 | 11 | 1,455 |
![]() |
9,35 | 0 | 14 | 0,668 |
![]() |
0,3 | 0 | 2 | 0,15 |
Principali paesi produttori di grano saraceno per quota
- Federazione Russa: dominante nella produzione globale con una quota superiore al 52%, contribuendo a più della metà della produzione mondiale.
- Cina: detiene una quota del 22,8%, quasi un quarto della produzione totale.
- Francia: rappresenta quasi il 12% della produzione globale.
- Ucraina: offre un contributo circa del 9,6% alla produzione mondiale.
- L'assenza dell'Italia nei dati produttivi sottolinea il ruolo limitato che gioca nel settore del grano saraceno a livello globale.