Paesi per produzione di luppolo
Il luppolo è un ingrediente chiave nella produzione di birra, conferendo aroma e sapore distintivi al prodotto finale. Coltivato principalmente in climi temperati, il luppolo richiede condizioni precise di temperatura e terreno per prosperare. Nel 2023, i dati più recenti disponibili dalla banca dati della FAO evidenziano l'importanza di questa coltura a livello globale.
Produzione globale del luppolo
La produzione globale di luppolo nel 2023 è stata di circa 167 mila tonnellate. Dal 1961, quando la produzione era intorno ai 70 mila tonnellate, si è osservato un incremento complessivo, con alcuni alti e bassi nel corso degli anni. Negli ultimi decenni, la produzione è stata tendenzialmente in crescita, raggiungendo un picco intorno al 2019 con oltre 174 mila tonnellate. Rispetto al 1961, la crescita è stata significativa, dimostrando l'aumento dell'importanza del luppolo nel mercato globale.
Produzione di Luppolo per Paese
- Stati Uniti d'America: Circa 47 mila tonnellate di luppolo prodotte, leader mondiale nella produzione.
- Etiopia: Con 46 mila tonnellate, si posiziona strettamente dietro gli Stati Uniti.
- Germania: Produzione di 41 mila tonnellate, confermando la sua lunga tradizione brassicola.
- Cina: Ha contribuito con poco meno di 8 mila tonnellate.
- Italia: Anche se non tra i produttori principali, l'Italia ha prodotto 110 tonnellate di luppolo.
- Note: Alcuni Paesi potrebbero non essere inclusi nell'elenco FAO per motivi di registrazione dati.
Paese | Produzione (tonnellate) | Produzione per Persona (kg) | Superficie raccolta (ha) | Resa (kg/ha) |
---|---|---|---|---|
![]() |
47.190 | 0,144 | 21.980 | 2,147 |
![]() |
45.961,9 | 0,427 | 35.885 | 1,281 |
![]() |
41.200 | 0,498 | 20.900 | 1,971 |
![]() |
7.923,4 | 0,006 | 2.760 | 2,871 |
![]() |
7.000 | 0,66 | 4.860 | 1,44 |
![]() |
3.510 | 0,091 | 1.780 | 1,972 |
![]() |
2.740 | 1,326 | 1.660 | 1,651 |
![]() |
2.028,5 | 0,079 | 4.800 | 0,423 |
![]() |
1.813,5 | 0,632 | 2.390 | 0,759 |
![]() |
1.124,89 | 0,017 | 767 | 1,467 |
![]() |
960 | 0,021 | 620 | 1,548 |
![]() |
934,55 | 0,191 | 375 | 2,492 |
![]() |
720 | 0,011 | 550 | 1,309 |
![]() |
658,82 | 0,005 | 311 | 2,118 |
![]() |
619,39 | 0,025 | 264 | 2,346 |
![]() |
483,2 | 0,011 | 394 | 1,226 |
![]() |
471,3 | 0,008 | 403 | 1,169 |
![]() |
460 | 0,011 | 300 | 1,533 |
![]() |
380 | 0,043 | 280 | 1,357 |
![]() |
366,16 | 0,032 | 192 | 1,907 |
![]() |
180 | 0,009 | 220 | 0,818 |
![]() |
130,39 | 0,001 | 83 | 1,571 |
![]() |
110 | 0,002 | 60 | 1,833 |
![]() |
110 | 0,02 | 140 | 0,786 |
![]() |
37 | 0,004 | 21 | 1,762 |
![]() |
33,25 | 0,005 | 26 | 1,279 |
![]() |
20 | 0,002 | 10 | 2 |
Principali Paesi Produttori di Luppolo per Quota
- Stati Uniti d'America: Con il loro contributo del 28% alla produzione globale, dominano il mercato del luppolo.
- Etiopia: Rappresenta quasi il 28% del totale mondiale, un contributo significativo.
- Germania: Un quarto della produzione globale è attribuibile alla Germania con il 25%.
- Cina: Copre quasi il 5% della produzione globale di luppolo.
- Italia: La sua quota è poco meno dello 0,1% della produzione mondiale.